
Il significato.
“Intra Chiassa ed Arno” . Questa definizione è stata adottata per caratterizzare il territorio dove la Proloco intende operare , un’area che si estende a destra ed a sinistra dell’ultima parte del corso del torrente Chiassa . Verso nord il territorio parte dalla riva destra del corso d’acqua ed arriva fino alla riva sinistra del fiume Arno in località La Lama e comprende le frazioni di Giovi, Ponte alla Chiassa, Borgo a Giovi e le località de Le Lastre e Valloni . Verso sud est la zona comprende l’abitato di Ponte alla Chiassa, Piscinale, Poggio di Ponte, Le Mulina e Petrognano. Un territorio caratterizzato dalla presenza del fiume Arno, del torrente Chiassa e del Rio, dove si alternano pianure e dolci colline . Gran parte degli abitati sono nati lungo la strada regionale Umbro Casentinese (ex S.S.71) che taglia il territorio da nord a sud ed accompagna la ferrovia Arezzo – Pratovecchio – Stia mentre i paesi di Giovi e Petrognano sono i nuclei storici e costituiscono i centri della Parrocchia di S. Maria Assunta.
L’inizio.
L’amore per il proprio paese ed il desiderio di valorizzare e promuovere il proprio territorio, portò nel 2014, alcuni giovani a costituire un’associazione per dare seguito a questi ideali. Nelle settimane successive ci furono varie riunioni, confronti e dibattiti, nei quali vennero prese importanti decisioni; venne definito il tipo di associazione e la Pro Loco sembrò quella che meglio rispondesse alle nostre esigenze, quelle di operare per la nostra comunità ed il nostro paese. Vennero votati lo Statuto, le sue regole, e scelto il nome, un nome un po’ complicato, “INTRA CHIASSA ET ARNO” per definire meglio il terreno su cui operare, quello compreso tra il torrente Chiassa ed il fiume Arno, con le sue frazioni Borgo a Giovi, Giovi, Petrognano e Ponte alla Chiassa in rigoroso ordine alfabetico. Fin dalle origini la Pro Loco ha promosso la collaborazione con le associazioni già presenti per iniziative comuni, fermo restando la propria prerogativa di Pro Loco. La principale attenzione rimane verso il territorio, una realtà con tanti problemi irrisolti che chiedono ancora una risposta, con le criticità tipiche delle periferie, territori marginali oggetto di scarsa attenzione delle Amministrazioni. In questi anni molte sono state le iniziative di valorizzazione del territorio organizzate dalla Pro Loco: la visita guidata alle Ville e dimore storiche, alle Chiese, interventi di pulizia di alcune aree, cene sociali e di beneficenza, l’acquisto di giochi per il parco pubblico, la festa annuale ART’S DAY e, la costituzione dei nonni-vigili, ossia volontari che regolano il traffico all’uscita della scuola elementare. La Pro Loco promuove iniziative finalizzate a ritrovare il senso di appartenenza alla comunità ed al territorio, facendosi portavoce dei bisogni dei paesani nei confronti delle istituzioni, quel compito che, prima della chiusura, era svolto dalle Circoscrizioni. In questi anni, alla presidenza della Pro Loco, si sono succeduti Marco Caroccia (2014-16), Mirko Pisoni (2017) e dal 2018 Roberto Carnesciali, le cariche sociali sono cambiate più volte con l’ingresso di nuovi soci mentre altri hanno lasciato l’associazione che, vale la pena ricordarlo, è una società di volontariato senza scopo di lucro. Nonostante tutto, la Pro Loco è sempre lì, pronta ad ascoltare tutti, con la speranza di trovare insieme le soluzioni ai tanti problemi.
Gli obbiettivi.
La Proloco “Intra Chiassa et Arno” è un’associazione nata grazie all’iniziativa di alcuni cittadini che, vivendo in questo impareggiabile luogo ,vorrebbero cercare di valorizzarlo, integrarlo, renderlo più vivibile con il contributo di tutti. Il nostro è un piccolo territorio ricco di storia, che merita di essere riscoperto e promosso insieme a tutte quelle associazioni che già vi operano con successo. L’Associazione ha come obbiettivo primo lo studio particolareggiato della nostra realtà e la volontà di instaurare rapporti con tutti i soggetti che, grazie alla loro opera, lo rendono vivo e apprezzabile . Le istituzioni , le associazioni, i commercianti, gli artigiani , i professionisti che lavorano ed offrono servizi alla comunità , possono trovare nella nostra Associazione un aiuto al mantenimento e alla valorizzazione dei nostri luoghi. La ” Proloco Intra Chiassa et Arno” è un’associazione libera, indipendente e apartitica , tutti i cittadini potranno attraverso la partecipazione alle riunioni pubbliche , il nostro sito web e la nostra pagina Facebook , contribuire direttamente proponendo progetti , iniziative, suggerimenti e contributi all’organizzazione di eventi socio, culturali, turistici .
La Proloco “Intra Chiassa et Arno” è un’associazione socio-culturale e turistica, libera ed indipendente che opera attraverso il volontariato per realizzare i progetti dei cittadini . Ci rivolgiamo quindi a tutti gli abitanti del territorio che va da dalle rive del torrente Chiassa fino alle rive dell’Arno, a nord e a sud ed ovest, ma anche agli interessati che hanno a cuore la valorizzazione del territorio, la sua promozione turistica ed il miglioramento della qualità di vita dei cittadini .Ai paesani di Borgo a Giovi, Giovi Petrognano e Ponte alla Chiassa ad a tutti coloro che vivono questo senso di appartenenza a questa comunità per realizzare insieme iniziative culturali e sociali. Intendiamo promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi e delle bellezze della nostra terra attraverso visite guidate a ville e chiese , incontri con studiosi che hanno svolto ricerche sui beni culturali ma anche iniziative rivolte alla socializzazione dei cittadini, la cura del verde pubblico e la conoscenza della nostra storia con nuovi studi e pubblicazioni sulla storia dei paesi e del territorio anche recuperando i racconti degli anziani che hanno vissuto il dramma della guerra. L’organizzazione di momenti di incontro quali mostre, corsi e soprattutto attività di sostegno nei confronti di chi vive condizioni di disagio . Tutte queste iniziative intendiamo realizzarle attraverso la collaborazione fattiva con quelle associazioni che operano già nel nostro territorio da tanto tempo e con ottimi risultati quali la Parrocchia, il Centro di Aggregazione Sociale di Giovi, la Polisportiva Stella Azzurra, il Comitato per il River Festival e l’Associazione che si occupa della valorizzazione dell’area della Passerella sul’Arno. Questi sono i nostri intenti ed i nostri obiettivi e siamo sicuri che insieme, attraverso la collaborazione di tutti, ci riusciremo sicuramente.
Testo scritto da Roberto Carnesciali